Ben 20 laboratori di degustazione e cultura per sapere di più sulla nostra enogastronomia!
Durante “Una Giornata per Bene” e ci saremo anche noi!
L’evento alla seconda edizione è un’attività realizzata dall’associazione Amici per la Gola insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno per il potenziamento dell’immagine enogastronomica locale nell’ambito del Masterplan Terremoto, il piano operativo di rilancio delle comunità colpite dal sisma.
Una giornata di formazione gratuita che si terrà ad Ascoli Piceno nella Bottega del terzo settore, evento aperto a tutti per imparare qualcosa di nuovo su quello che mangiamo durante la quale saranno raccolti contributi a sostegno di progetti di Agricoltura Sociale per tutte quelle realtà che impiegano la terra come terapia di recupero per persone svantaggiate. Dai formaggi al vino, passando dal the e i gelati, la birra, il pane, il miele, l’anice i salumi e dolci tutto dal territorio piceno, con docenti di spessore, come esperti di ASSAM, professori della Scuola Alberghieri di San Benedetto del Tronto, degustatori Unionbirrai e giornalisti del Gambero Rosso.
SPUMA BIONDA E PANETTONE!
Nella scorsa edizione dedicato alle nostre bibite, un laboratorio degustativo guidato con un abbinamento speciale: cioccolato e Chinotto Paoletti. Anche per questa edizione saremo presenti con uno stand per gli assaggi delle nostre bibite tradizionali italiane ma anche nel laboratorio dedicato alla pasticceria, dove le nostre bibite saranno abbinate ai Dolci di Natale: Spuma Bionda e Panettone nella degustazione sensoriale e abbinamenti per le feste alle porte – a cura di Sara Bonamini e Laura Di Pietrantonio, Gambero Rosso.
La giornata si aprirà con un convegno sull’Agricoltura Sociale (ore 9.45 – 11-30) nel corso del quale interverranno alcune virtuose realtà locali che operano nel settore per raccontare la propria testimonianza, in aggiunta alla voce istituzionale della Regione Marche. Tra i partner ci sono l’Istituto Alberghiero di San Benedetto e l’Università di Camerino. L’evento è dedicato all’Agricoltura Sociale.
Tutte le informazioni sull’evento e il modulo per prenotare i laboratori di degustazione sono disponibili sul sito www.picenoefriends.it.