Sono il volto dell’azienda Paoletti e la mia immagine è ormai su tutti i prodotti: le bibite, la birra artigianale e l’ultimo nato, l’olio extravergine di oliva di qualità superiore.
Sono una donna che ama la propria femminilità e nella mia gestualità mi ispiro a modelli di bellezza cinematografica che hanno caratterizzato la cinematografia italiana soprattutto negli anni ’50, ’60 e ’70.
Per questo ho deciso di omaggiare le tante attrici di cui sono grande ammiratrice dedicando loro una vera e propria rubrica.
Comincerò da quella che è considerata l’icona del cinema italiano nel mondo e che ancora oggi calca i red carpet dei maggiori festival cinematografici internazionali: Sophia Loren, che proprio nel 2014 festeggerà i suoi 80 anni.
I più grandi registi se la sono contesa – vedi Dino Risi, Mario Soldati, Alessandro Blasetti, Mario Monicelli, Ettore Scola, Mario Soldati, Vittorio De Sica – e moltissimi attori l’hanno affiancata sui diversi set: su tutti Marcello Mastroianni, ma anche Alberto Sordi, Totò, Walter Chiari, lo stesso De Sica e altri ancora.
Il culmine della sua carriera di attrice l’ha toccato con l’interpretazione de “La Ciociara” di Vittorio De Sica, interpretazione per la quale ha ricevuto molti premi: l’Oscar, la Palma d’Oro, il BAFTA, il David Di Donatello, il Nastro d’Argento.
Chiudo questo breve omaggio con un video che riporta una delle scene più conosciute tratta dal film “Pane, amore e…” che vede protagonisti Sophia Loren e Vittorio De Sica.
Frizzantina